HIC MANEBIMUS OPTIME - Qui staremo benissimo - disegno di C.Roggero -
Prestano la loro opera uomini, donne e bambini: ci sarà pesce per tutti. -
La passeggiata con la 'Rotonda della musica', con al centro lo spazio per gli intrattenimenti musicali, la struttura dei bagni 'Milano' e il prestigioso Grand Hotel -
Anche il primo tuffo in mare di un anonimo mezzo di trasporto portuale emoziona il pubblico di addetti alla cantieristica e gente del paese -
Buone Feste e buone letture!
Domenica 23 Settembre 2018
Ore 10/12 e 15/18
Santuario di Nostra Signora delle Olivette, Via Romana di Levante 5
L’ITINERARIO MARINARO “SPINTI AL LARGO...” PATRIMONIO DELLA COMUNITA’ DI ARENZANO
Visite guidate a cura dell’Associazione Amici di Arenzano in collaborazione con HastArenzano.
L'Itinerario marinaro ripercorre la storia del nostro borgo dall'antichità ai nostri giorni grazie ad una vasta serie di reperti messi a disposizione da molti cittadini arenzanesi, associazioni ed istituzioni locali. Di conseguenza l'Itinerario marinaro è diventato ilcustode dell'eredità culturale della nostra comunità con i suoi valori, conoscenze, tradizioni e credenze, che nel tempo si sono via via trasformate per migliorare la qualità della vita collettiva.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Giuseppe Roggero, profondo conoscitore e studioso della storia di Arenzano, sarà a disposizione dei visitatori per illustrare loro la mappa che descrive l’assalto e il saccheggio subito da Arenzano da parte dei corsari Turchi –barbareschi il 3 giugno 1559, le storie degli arenzanesi schiavi e riscattati, gli scontri navali e le opere di avvistamento e difesa presenti ad Arenzano.
L'ingresso all'itinerario è libero e gratuito tutte le domeniche dalle ore 15 alle 17, oppure su appuntamento telefonando al tel. 3427666821.
#GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
Clicca sull'immagine per ingrandire
E' stato pubblicato un imperdibile nuovo lavoro di Giuseppe Roggero, ricercatore storico arenzanese, che vi conquisterà fin dalla prima pagina proponendovi uno spaccato di storia locale ripercorrendo il vissuto della nostra cittadina nel contesto più ampio degli avvenimenti cruenti e drammatici che si svolgevano lungo le coste mediterranee.
Secoli di assalti, saccheggi, ruberie e commercio di schiavi.
Disponibile presso LIBRERIA SABINA, Via Capitan Romeo 70, Arenzano
tel 010 912 7452
Un volume è stato regalato alle classi partecipanti il concorso bandito dalla Torre dei Saraceni: "Il mio paese - I Love Rensen"
Vai all'articolo della Torre dei Saraceni
Clicca sull'immagine per visualizzare il video
al Santuario delle Olivette di Arenzano (Sezioni ARENZANO REGINA DEL MARE - UOMINI DI MARE - CANTIERISTICA - GUERRA SUL MARE DI ARENZANO - EMIGRAZIONE - PESCA - DEVOZIONE MARINARA)
Clicca sull'immagine per ingrandire
Prossimamente iniziative ed eventi per commemorare il centenario della Grande Guerra
Vai alla pagina dedicata dal Comune di Arenzano
Forniamo gli estremi per ricercare nella programmazione della RAI il filmato della trasmissione
CHI LEGGE? VIAGGIO LUNGO IL TIRRENO,
realizzata da Mario Soldati e Cesare Zavattini nel 1960.
Si tratta di un prezioso filmato che, assieme al noto scrittore e giornalista Mario Soldati,
racconta per dieci minuti il borgo di Terralba, la gente di Arenzano, la banda
con le immagini suggestive di oltre mezzo secolo fa: